Prezzi 2018
4 ore di 50 minuti al giorno (20 ore alla settimana), classe 6-12 persone
1 settimana € 291 |
2 settimane € 536 |
3 settimane € 779 |
Sconto speciale di primavera |
4 settimane € 978€ 880 |
5 settimane € 1199€ 1079 |
6 settimane € 1467€ 1320 |
7 settimane € 1627€ 1464 |
8 settimane € 1858€ 1672 |
9 settimane € 2148€ 1933 |
10 settimane € 2345€ 2111 |
11 settimane € 2592€ 2333 |
12 settimane € 2739€ 2191 |
. |
13 settimane € 2983€ 2386 |
14 settimane € 3226€ 2508 |
15 settimane € 3472€ 2778 |
16 settimane € 3619€ 2895 |
17 settimane € 3861€ 3089 |
18 settimane € 4105€ 3284 |
19 settimane € 4352€ 3482 |
20 settimane € 4502€ 3602 |
21 settimane € 4742€ 3794 |
22 settimane € 4987€ 3990 |
23 settimane € 5234€ 4187 |
24 settimane € 5381€ 4305 |
. |
25 settimane € 5563€ 4450 |
26 settimane € 5757€ 4606 |
27 settimane € 5946€ 4757 |
28 settimane € 6138€ 4910 |
29 settimane € 6329€ 5063 |
30 settimane € 6530€ 5224 |
31 settimane € 6615€ 5292 |
32 settimane € 6699€ 5359 |
33 settimane € 6783€ 5426 |
34 settimane € 6870€ 5496 |
35 settimane € 6950€ 5560 |
36 settimane € 7035€ 5628 |
37 settimane € 7119€ 5695 |
38 settimane € 7204€ 5763 |
. |
39 settimane € 7288€ 5830 |
40 settimane € 7373€ 5898 |
41 settimane € 7457€ 5966 |
42 settimane € 7544€ 6035 |
43 settimane € 7628€ 6102 |
44 settimane € 7713€ 6170 |
45 settimane € 7797€ 6238 |
46 settimane € 7881€ 6305 |
47 settimane € 7966€ 6373 |
48 settimane € 8050€ 6440 |
49 settimane € 8135€ 6508 |
50 settimane € 8240€ 6592 |
51 settimane € 8240€ 6592 |
E’ anche possibile scegliere una classe in piccolo gruppo (3-5 people per class)
Prezzi 2018
1 settimana 493
2 settimane 910
3 settimane 1324
4 settimane 1674
Questi corsi sono i più convenienti in termini di costi e benefici. Permettono di raggiungere una solida conoscenza della lingua italiana in breve tempo. Si impara a usare la lingua italiana, a parlare e capire oltre che a leggere e scrivere.La prima parte della lezione è dedicata alle strutture, all’uso della grammatica e al lessico.La seconda parte della lezione è dedicata all’ espressione e alla comunicazione particolare della lingua italiana. Questa seconda parte è quella più efficace in Italia, dove l’immersione totale produce l’obbligo di capire e farsi capire in italiano. Si può invece imparare la grammatica e il lessico senza venire in Italia.Le lezioni si tengono alla mattina dalle 9:00 alle 12:40, o dalle 11.20 alle 15.00, o anche al pomeriggio dalle 13:00 alle 16:40, con una pausa di 20 minuti. Per esempio i livelli elementari possono fare lezione alla mattina e nella seconda parte della mattina assieme agli intermedi e agli avanzati. I corsi molto avanzati e i corsi speciali possono essere tenuti al pomeriggio.Dopo le lezioni c’è un programma di attività extra-curriculari (visite, incontri, intrattenimenti).Cultura Italiana è un’ ottima scuola per studiare l’italiano in Italia: a Bologna, a Cultura Italiana, full immersion nell’ italiano vivo. Visite, passeggiate, incontri, aperitivi e appuntamenti in giro per la città a incontrare la gente italiana e chiacchierare in italiano fuori dalla scuola.I livelli sono:
- A1 (Elementare 1),
- A1.2 (Elementare 1) Approfondimento,
- A2 (Elementare 2),
- B1 (Medio 1),
- B2.1 (Medio 2), Avanzato
- B2.2 (Medio 2), Approfondimento,
- C1 (Superiore),
- C2 (Padronanza).
Il corso di 4 settimane corrisponde a un livello, corrispondente a due Unità didattiche. Un’Unità didattica è il progetto di lavoro per 2 settimane. Ogni livello è diviso in 2 Unità didattiche. Il corso di 2 settimane corrisponde a una Unità didattica. Per chi ha necessità di maggiori approfondimenti si considerano sono necessarie otto settimane per completare un livello. Per esempio le persone di lingue non europee hanno ritmi di apprendimento diversi, generalmente serve il doppio di tempo per raggiungere le stesse competenze.Il ritmo standard di una persona europea mediamente acculturata prevede 12 settimane per raggiungere il livello B1, altre 12 settimane occorrono poi per raggiungere il livello C1. Questa progressione generale dipende dal soggetto, dalla sua disposizione naturale, dall’intensità e frequenza dei contatti e dall’esposizione alla lingua italiana.Il livello delle persone definito con il test il primo giorno cambia nel corso della settimana tra i partecipanti del gruppo, per i diversi ritmi di apprendimento. Se si sviluppano differenze marcate la scuola decide di dividere quella classe in gruppi più piccoli riducendo il tempo della lezione. Se la classe che si forma è composta da4-5 persone, la lezione dura tre ore
2-3 persone, la lezione dura due ore e mezza
1 persona, la lezione dura un’ora e un quarto
(Ogni lezione è di 50 minuti).I piccoli gruppi lavorano più intensamente a scuola e a casa: in questo modo sono garantiti gli stessi, o migliori, risultati. Certamente si raggiunge lo stesso livello dei gruppi più grandi.Apprendimento attivoI corsi sono tenuti da insegnanti professionisti con solida esperienza nel campo dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda. Una cura particolare è dedicata all’uso della lingua, all’espressione, alla buona comprensione e alla capacità dell’uso della lingua nelle situazioni quotidiane.I corsi sono impegnativi perché usare l’italiano è difficile, ma ogni giorno si acquisiscono nuove forme con un’atmosfera vivace e rilassata. Le classi sono dinamiche, se la classe diventa troppo difficile o il ritmo troppo lento è possibile scegliere una classe diversa, tra i livelli diversi.Ogni giorno la scuola prevede che gli studenti usino circa due ore del loro tempo dopo la lezione. Sono due ore di esercitazioni a casa o a scuola, come preferiscono, per ordinare gli argomenti delle lezioni da soli secondo il proprio modo personale. Organizzano un “tesoro della lingua”, che gli dà sicurezza quando devono esprimersi e comunicare.